Troppo tirchi per salvare una vita, il defibrillatore slitta

Troppo tirchi per salvare una vita, il defibrillatore slitta Legge Balduzzi SI legge Balduzzi NO

Siamo proprio Italiani, siamo solo capaci di parlare, criticare, condannare ma poi se si deve fare qualcosa di giusto  e che potrebbe salvare delle vite ma ci tocca il portafoglio , allora non va bene .

defibrillatore descrizione

Per chi non conoscesse la Legge Balduzzi, tra le tante cose obbliga , enti, club sportivi, associazioni, palestre e qualsiasi posto dove si fa attività sportiva

SI ESATTO DOVE TUO FIGLIO VA A GIOCARE A CALCIO, PALLAVOLO, CANOTTAGGIO 

a fornirsi di un defibrillatore e naturalmente di formazione per l’uso.

Ma siamo Troppo tirchi per salvare una vita

Ora dico TUTTI e dico TUTTI , sono d’accordo in questa legge.

Il decreto è ulteriormente slittato a luglio 2016 ( doveva essere nel 2013)

Ma quello che mi fa INCA@@ZARE non è il fatto che il decreto slitti, i politici si sa che velocizzano quello che gli conviene, ma che le stesse associazioni o club sportivi ne siano felici per non

“SPENDERE 1000 EURO O MENO”

Ora dico, capisco che spendere non piace a nessuno, ne sono consapevole , ma che qualche euro che serve a salvare vite sia visto come buttare i soldi …..

SIAMO Troppo tirchi per salvare una vita

Va bè giudicate voi .

Defibrillatori, c’è l’obbligo per i club professionistici e dilettantistici.

Pochi giorni fa un 13enne di Trinitapoli, in Puglia, è morto sul campo da calcio dopo essersi accasciato al suolo per un malore. Aveva appena finito la partita quando ha perso i sensi. Nel centro sportivo dove è avvenuta la disgrazia non c’era un apparecchio salvavita, il defibrillatore automatico. Questa è solo l’ultima di una lunga lista di fatti tragici avvenuti negli ultimi anni sui campi da gioco dove calciatori, cestiti, giocatori di volley, hanno perso la vita. Proprio lo scorso 20 gennaio sarebbe dovuto entrare in vigore il decreto Balduzzi, che impone ai club sportivi professionistici e dilettantistici il possesso dei defibrillatori. Appena pochi giorni prima, però, il ministro della Salute Lorenzin ha firmato un decreto che di fatto revocava la norma rimandandola al primo luglio. Così ci sono ancora circa 150 giorni di tempo per colmare una mancanza presente a più livelli e in diverse Regioni. Basti pensare che anche in Lombardia, da molte parti ritenuta l’eccellenza in campo sanitario, al 31 dicembre 2014 erano registrati 3.300 defibrillatori su circa 9mila società sportive dilettantistiche. L’augurio è che il tempo ora a disposizione per colmare il gap sia sfruttato al meglio da parte di tutte le società sportive. Perché i Dae, cioè i defibrillatori semiautomatici, possono davvero salvare una vita. Lo rivela una ricerca condotta in Lombardia: «È emerso che gli arresti cardiaci nello sport, negli ultimi 4 anni, sono stati 147, avvenuti in spazi confinati, per lo più centri sportivi. Di questi, 113 avevano una causa di tipo medico. E mentre il dato di sopravvivenza della popolazione lombarda, in caso di attacco di cuore, è dell’11,2 per cento, nello sport si riesce a sopravvivere nel 50 per cento dei casi. Questo anche grazie all’uso dei defibrillatori”, spiega il dottor Guido Francesco Villa, membro della direzione sanitaria di Areu e responsabile del progetto regionale defibrillatori. E naturalmente bisogna saper usare i defibrillatori. La legge impone infatti anche l’obbligo alla formazione. «Un conto è avere il defibrillatore, un conto è saperlo usare in caso di estrema emergenza: Ogni società deve far fare un corso a un gruppo di allenatori e dirigenti in modo che al campo ci sia sempre qualcuno in grado di utilizzare l’apparecchio. Il corso prevede una parte teorica e una parte pratica, con tanto di ‘esame’ finale». Gli apparecchi semiautomatici sono facili da utilizzare in caso di necessità. «L’assenza di attività cardiaca ha effetti molto gravi sull’organismo: l’uso del defibrillatore può essere fondamentale ed è semplice, si viene guidati dalle sale operative del 118 e lo stesso apparecchio è in grado di capire da solo se entrare in funzione oppure no. La macchina stessa dà istruzioni vocali a chi deve utilizzarla», conclude il dottor Villa. FONTE TELENORD

Adesso puoi capire perchè ho scritto:

Troppo tirchi per salvare una vita

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Acconsento al trattamento dei dati personali secondo le condizioni espresse nella pagina d’informativa sulla privacy *