Defibrillatore obbligo di legge
Sicurezza negli impianti: dal 5 febbraio, obbligo di defibrillatore in ogni centro sportivo
Salute, sicurezza, prevenzione.
Il ruolo che l’utilizzo di un defibrillatore semiautomatico ha all’interno di un centro sportivo in caso di arresto cardiaco è un fatto acquisito e riconosciuto da tutti. Compreso il Governo italiano: il Decreto del Ministero della Salute del 24 aprile 2013 – pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 luglio 2013 e quindi tramutato in legge – ha introdotto l’obbligo di dotazione del defibrillatore e le modalità di gestione all’interno di ogni impianto sportivo. La normativa ha infatti istituito una nuova situazione di utilizzo extraospedaliero del defibrillatore, rivolta esclusivamente alle Società sportive. L’Allegato E del Decreto fornisce delle linee guida con lo scopo di disciplinare la dotazione e l’impiego da parte delle Società sportive, sia professioniste che dilettantistiche, di defibrillatori semiautomatici esterni (DAE). La dotazione dei DAE sarà quindi un obbligo legale, che per i club dilettantistici scatterà il 5 febbraio 2016 (posticipata a Luglio 2016 ): per le società professionistiche, il limite massimo per adeguarsi alla nuova normativa era di 6 mesi dall’entrata in vigore della legge, mentre per le società dilettantistiche il termine era stato fissato in 30 mesi.
Le società saranno anche obbligate a curare la manutenzione del defibrillatore, a nominare un responsabile, a curare i rapporti con il 118, a predisporre il progetto di collocazione dei dispositivi, a formare all’utilizzo dei defibrillatori il personale necessario e a seguire gli aggiornamenti della manutenzione e della formazione. Il mancato rispetto di questi adempimenti rende la società responsabile. Questa responsabilità è, in concreto, dei dirigenti, che risponderanno civilmente e penalmente della mancata presenza del defibrillatore o del suo regolare funzionamento.
Come ricordato dalle linee guida presenti nel testo di legge (che prende il nome dall’allora Ministro della Salute, Renato Balduzzi), sono circa 60.000 le persone che ogni anno in Italia muoiono in conseguenza di un arresto cardiaco. In caso di arresto cardiaco improvviso un intervento di primo soccorso, tempestivo e adeguato, contribuisce in modo statisticamente significativo e salvare fino al 30% in più delle persone colpite. La legge 3 aprile 2011, n. 120, prevede l’utilizzo del DAE anche da parte di personale non sanitario. I DAE devono essere marcati CE come dispositivi medici ai sensi della vigente normativa comunitaria e nazionale, e resi disponibili all’utilizzatore completi di tutti gli accessori necessari al loro funzionamento.
Se desideri maggiori informazioni e desideri avere GRATUITAMENTE un prezioso manuale di primo soccorso in pdf che potrai stampare e tenerlo sempre a portata di mano inserisci la tua migliore mail .